Quello che mangiamo influisce direttamente su come ci sentiamo e sulla funzionalità del nostro corpo.
Se una alimentazione completa e ricca di nutrienti aiuta il sistema immunitario, al contrario una dieta povera di nutrienti e ricca di cibi ultra-elaborati danneggia le funzioni immunitarie.
Ecco a seguire 10 alimenti che indeboliscono il sistema immunitario.
- Zuccheri aggiunti
Sicuramente limitare la quantità di zuccheri è positive per la salute in generale e per la funzione immunitaria.
Gli studi hanno associate livelli elevati di zucchero nel sangue con una risposta immunitaria ridotta. Limitare l’assunzione di cibi e/o bevande zuccherate può favorire una migliore gestione della glicemia e una migliore risposta immunitaria.
- Cibi salati
Cibi salati come patatine, piatti pronti surgelati e cibi del fast food possono compromettere la risposta immunitaria, poiché l’elevato contenuto di sale può innescare un’infiammazione nei tessuti, aumentando il rischio di malattie autoimmuni.
Pertanto, ridurre l’assunzione di sale da cucina e cibi ad alto contenuto di sale può giovare alla tua funzione immunitaria.
- Alimenti ricchi di grassi omega-6
Il nostro corpo ha bisogno dei grassi omega-6 e omega-3 per funzionare.
Ma le diete occidentali tendono ad essere ricche di omega-6 e povere di omega-3. Questo squilibrio viene associato ad un maggio rischio di malattia e probabilmente anche a una disfunzione immunitaria. Per questo gli esperti raccomandano di mantenere un sano equilibrio fra grassi omega-6 e omega-3, in modo da favorire la salute in generale.
Occorre quindi aumentare il consumo dei cibi con più alto contenuto di omega-3 quali salmone, sgombro, sardine, noci e semi di chia – e diminuire quelli ad contenuto di omega-6, come olio di colza di girasole, olio di mais e olio di soia.
- Cibi fritti
I cibi fritti sono ricchi di un gruppo di molecole chiamate prodotti finali della glicazione avanzata (AGE). Gli AGE si formano quando gli zuccheri reagiscono con proteine o grassi durante la cottura ad alta temperatura, come appunto durante la frittura.
Se i livelli di AGE nel nostro corpo diventano troppo alti, possono portare all’infiammazione e al danno cellulare, aumentare il rischio di condizioni mediche come la sindrome metabolica, alcuni tipi di cancro e le malattie cardiache.
È quindi essenziale ridurre al minimo l’assunzione di cibi fritti (patatine, frittura di pesce, pollo, pancetta, etc..)
- Carni lavorate e cotte ad alte temperature
Come i cibi fritti, anche le carni lavorate e cotte ad alte temperature presentano un alto contenuto di AGE.
Le carni lavorate sono anche ricche di grassi saturi, che contribuiscono alla disfunzione del sistema immunitario, per cui appare chiaro che il loro consumo eccessivo porta ad un aumento della possiblità di contrarre di malattie e al danneggiamento del sistema immunitario.
- Alimenti che contengono determinati additivi
Molti prodotti alimentari, in particolare gli alimenti ultra-lavorati, contengono degli additivi per migliorare la durata, la consistenza e il gusto. Alcuni di questi possono influire negativamente sulla risposta immunitaria.
Ad esempio, alcuni emulsionanti, che vengono aggiunti agli alimenti trasformati per migliorare la consistenza e la durata di conservazione, possono alterare i batteri intestinali, danneggiare il rivestimento intestinale e indurre infiammazioni, tutti fattori che possono causare disfunzioni immunitarie
- Carboidrati raffinati
Mangiare troppo spesso carboidrati raffinati, come il pane bianco e prodotti da forno zuccherati, può danneggiare il sistema immunitario.
Si tratta di alimenti ad alto indice glicemico che causano un picco nei livelli di zucchero nel sangue e di insulina, portando potenzialmente all’aumento della produzione di radicali liberi e di proteine infiammatorie come la CRP . Inoltre, una dieta ricca di carboidrati raffinati può alterare i batteri intestinali, che possono influire negativamente sul sistema immunitario.
Conviene quindi scegliere fonti di carboidrati più nutrienti, ad alto contenuto di fibre, come verdure amidacee, avena, frutta e legumi.
- Alimenti e bevande artificialmente zuccherati
I dolcificanti artificiali sono stati associati ad alterazioni nei batteri intestinali che portano al danneggiamento della funzione immunitaria. Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che un’assunzione elevata può contribuire alla progressione delle malattie autoimmuni.
Conclusioni
Per sostenere il sistema immunitario è necessario uno stile di vita sano. Questo significa limitare i cibi e le bevande ad alto contenuto di zuccheri aggiunti e limitare anche l’uso del sale, dell’assunzione di carni lavorate e di cibi fritti, che possono avere effetti negativi sulla risposta immunitaria del nostro corpo.
Va quindi prediletta un’alimentazione equilibrate, ricca di cibi integrali e ricchi di nutrienti. È inoltre necessario limitare il più possibile l’assunzione di cibi ultra-lavorati.