Cosa fare per essere più attivi al mattino
A causa del ritmo frenetico e dei tanti impegni che ogni giorno ci troviamo ad affrontare, si prova spesso una sensazione di stanchezza fin dal primo risveglio. Come mai? Ci possono essere svariati motivi e spesso non dormiamo abbastanza, anche se ci sembra il contrario.
Vediamo in dettaglio quali possono essere le cause principali della stanchezza e di fornire consigli su come superare questo fastidioso e purtroppo diffusissimo problema.
Stanchezza al mattino: le cause più comuni
Siamo convinti di seguire le corrette procedure notturne, di andare a letto presto più o meno sempre alla stessa ora, ma la mattina dopo, quando suona la sveglia, avvertiamo un fastidioso senso di stanchezza. Bene, ci sono diversi fattori che influenzano negativamente la qualità del sonno e aumentano l’affaticamento fisico.
Diamo un’occhiata a quelli più comuni.
Troppo caffè
Tutti sanno che l’assunzione di caffeina influisce negativamente sul sonno. Bere troppo caffè durante la giornata può renderci troppo attivi, il che ci impedirà di addormentarci con tranquillità. Pertanto, è assolutamente necessario evitare di bere il caffè prima di andare a letto la sera.
Non bere a sufficienza durante il giorno
Anche se può sembrare strano, bere poca acqua durante il giorno può avere un impatto negativo sulla qualità del sonno. Una ricerca scientifica ha infatti scoperto che le persone che bevono meno acqua sperimentano una maggiore sonnolenza rispetto a chi ne beve almeno 1 litro e mezzo durante il giorno.
Impostare una routine serale
Svolgere una serie di attività serali e tranquille, sempre le stesse, aiuta a conciliare il sonno e ci predispone ad addormentarci meglio. Addormentarsi di fretta senza prima rilassarsi, ci renderà iperattivi impedendoci di addormentarci serenamente. E’ quindi importante impostare una routine di piccoli gesti di cura della persona, da fare con calma prima di coricarci.
Dormire nel disordine
In una stanza pulita e ordinata, curata nei dettagli, si riposa meglio. Se invece nella stanza regna il caos o anche se il letto non è stato rifatto, la nostra mente non riuscirà a rilassarsi a sufficienza e permetterci di dormire. Infine, gli esperti sconsigliano di tenere oggetti tecnologici nella stanza, perché potrebbero inficiare il sonno. Quindi, niente cellulare sul comodino!
Disturbi del sonno
Impiegare molto tempo ad addormentarsi o svegliarsi più volte durante la notte ha un impatto negativo sulla qualità del sonno. Inoltre, patologie come l’apnea notturna, che blocca la respirazione durante il sonno, aumenta l’affaticamento e l’irritabilità e ci fa sentire la mente annebbiata e poco reattiva.
Cosa fare? Consigli per cominciare la giornata nel migliore dei modi
Durante il giorno, saranno tanti gli impegni da affrontare, ecco perché è necessario avere abbastanza energie fin dal risveglio. Ma come fare per iniziare la giornata con il piede giusto e avere le energie necessarie per far fronte alle attività quotidiane?
Si comincia con la cena
Per prima cosa, bisognerebbe cenare in modo leggero, con piatti sani e semplici, ad esempio carne grigliata e un contorno di verdure. In questo modo, la digestione sarà rapida, sarà più facile addormentarsi e dormire senza interruzioni.
Soffice dormire
Naturalmente, poter dormire su un materasso di alta qualità ci farà sentire più riposati. Anche i cuscini vanno scelti con cura, per evitare dolori muscolari al risveglio e fastidiosi mal di testa durante il giorno. Materasso e cuscini andrebbero sostituiti ogni 10 anni.
Tecnologia? No, grazie
Ultimo ma non meno importante, per dormire meglio e sentirsi riposati si consiglia vivamente di non utilizzare dispositivi come smartphone e tablet per almeno un’ora prima di andare a letto, perché guardare quel tipo di schermi (vedi nostro precedente articolo sulla Luce Blu) compromette seriamente la qualità del sonno.
L’importanza della colazione per fare il pieno di energie
Come tutti sappiamo, la colazione è uno dei pasti principali e probabilmente il più importante. Mangiare il cibo giusto apporterà la giusta energia per affrontare al meglio la giornata. Una colazione equilibrata deve contenere la giusta quantità di: proteine, carboidrati, fibre, zuccheri e grassi, fibre.
Oltre al caffè, ecco quali sono gli alimenti più consigliati per dare energia al risveglio:
- Yogurt greco: non contiene i grassi del latte ed è molto ricco di proteine, utilissimo per chi vuole mantenersi in salute e sentirsi sazio.
- Frutta fresca di stagione: la frutta apporta zuccheri sani e vitamine e aiuta a sentirsi vitali per tutto il giorno.
- Frutta secca: Ideale se abbinata allo yogurt greco, fornisce una varietà di vitamine e sali minerali, per iniziare la giornata nel modo migliore.
- Muesli: un mix di cereali e frutta secca, apporta la giusta quantità di carboidrati ed energia, oltre ad avere poche calorie.
Nonostante tutti questi accorgimenti, può sempre capitare a volte di sentirsi esausti o spossati; in questi casi, si può ricorrere – saltuariamente e per brevi periodi – agli integratori energetici.